SEPA

L'armonizzazione dei mezzi di pagamenti grazie alla SEPA
SEPA (Single Euro Payments Area) è l'area unica dei pagamenti in euro, all'interno della quale i mezzi di pagamento sono armonizzati.
La SEPA è stata implementata per semplificare la gestione dei pagamenti, per ridurre i costi delle operazioni e diminuirne i ritardi, e per abbattere le spese bancarie.
La zona SEPA raggruppa 37 paesi:
- I 28 paesi membri dell’UE
- L’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, la Svizzera, il Principato di Monaco, San Marino, Jersey, Guernsey e l’Isola di Man
All’interno di quest’area, gli attori economici di tali paesi (imprese, commercianti, privati, amministrazioni) effettuano dei pagamenti in euro a condizioni identiche, con la stessa facilità dei pagamenti effettuati nei propri paesi.
Il prelievo SEPA Direct Debit (SDD)
Il prelievo SEPA (SDD, SEPA Direct Debit) consente al creditore di realizzare delle operazioni di addebito in euro sui conti dei suoi clienti (debitori) in tutti i paesi dell'area SEPA.
Per implementare i prelievi SDD, il creditore deve:
- Disporre di un ID creditore SEPA (ICS) fornitogli dalla sua banca
- Stabilire e far firmare le autorizzazioni di prelievo, chiamate “mandato”, al debitore
- Possedere le informazioni bancarie BIC/IBAN del debitore
- Informare il debitore del futuro prelievo (notifica anticipata)
- Inviare in banca l’ordine di prelievo SDD
Ogni prelievo SEPA comporta le seguenti informazioni:
- Il riferimento unico di mandato (RUM): codifica che consente di identificare ogni credito (stabilito dal creditore)
- Lo stato del pagamento (stato sequenziale):
- OneOff: per un prelievo una tantum
- First: per il primo prelievo di una serie
- Recurrent: per le operazioni successive di una serie
- Final: per l’ultimo prelievo di una serie
- La data di firma del mandato
Il prelievo SEPA SDD nel software Direct-debits
Il software Direct-debits le consente di:
- Automatizzare le sue scadenze di prelievo SEPA
- Ottimizzare l’elaborazione dei problemi di pagamento: lettere di sollecito, identificazione di pagatori insolventi
- Monitorare i suoi prelievi per cliente: previsione d’incasso, storico, ecc.
- Centralizzare le informazioni collegate al mandato: RUM, emendamento, ecc.
Scopra tutte le funzioni disponibili in Direct-debits qui.